IMC = peso (kg)/altezza al quadrato (metri2)
Esempio: una donna di 60 kg alta 1,60 m calcolerà così il suo IMC.
60 : (1,60 x 1,60) = 23,4 (valore che rientra nella categoria normopeso).
I valori dell’indice di massa corporea (IMC) indicativi del peso ottimale, del sovrappeso e dell’obesità di medio e alto grado sono riportati nella seguente tabella, con il relativo livello di rischio per la salute:
![]() |
tabella IMC o BMI |
1) Pesarsi sempre allo stesso orario, il momento migliore è al mattino dopo la doccia.
2) Basta pesarsi una volta alla settimana, meglio sempre lo stesso giorno.
(Testi del fascicolo Aboca)
Nessun commento:
Posta un commento